Giovedì 23 luglio alle 21.30 al Circolo Arci di Santa Maria a Empoli
Quando e perché nasce il SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?
Cosa c’era prima del SSN?
Quali sono state le riforme intervenute negli ultimi trent’anni?
E soprattutto perché è fondamentale difenderlo?
risponde Mauro Valiani del Forum per il Diritto alla Salute.
Gli eventi degli ultimi mesi hanno acceso i riflettori su uno dei capisaldi del diritto alla salute in Italia: il SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.
Troppo spesso dato per scontato, la pandemia globale ha messo in luce l’importanza del SSN e delle operatrici e degli operatori nella tutela della “salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività” (Art 32 Costituzione Italiana).
Ne parleremo giovedì 23 luglio alle 21.30 al Circolo Arci di Santa Maria a Empoli, via Livornese 48, con Mauro Valiani del Forum per il Diritto alla Salute.
Parleremo delle mutue, ovvero di cosa c’era prima del SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, del perché il SSN ha rappresentato una vera rivoluzione per il diritto alla salute e per l’attuazione dell’Art. 32 della Costituzione. Parleremo inoltre delle riforme degli anni ’90 e della “regionalizzazione” della sanità, oltre alle differenze tra il nostro SSN e quello degli altri paesi europei e non.
L’iniziativa è rivolta non solo a chi opera nel settore, ma soprattutto alle cittadine e cittadini che vogliono approfondire come nasce il servizio al quale affidiamo la nostra salute.