25 aprile-Festa della Liberazione

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

78° Anniversario della Liberazione di Empoli

GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE ORE 21.30 – Casa della Memoria di Empoli, Via Livornese 46

Amici dell’Archivio Storico di Empoli e ANPI Sezione di Empoli organizzano una serata per il 78°anniversario della Liberazione di Empoli.
Durante l’iniziativa saranno letti, a cura dell’ANPI di Empoli, alcune testimonianze rinvenute dagli Amici dell’Archivio Storico di Empoli e che abbiamo voluto rendere fruibili a tutta la cittadinanza.
Interverranno Giada Kogovsek dell’Istituto Storico della Resistenza Toscana per un inquadramento storico dei brani che saranno letti, Alessio Mantelassi per un saluto istituzionale, Vanna Arrighi (Amici dell’Archivio Storico di Empoli) e Matteo Tanzini (ANPI di Empoli) per portare i saluti delle rispettive associazioni. I documenti che saranno letti dal volontario Amedeo Cantini e dalla volontaria Giorgia Mariano in Servizio Civile presso l’Anpi di Empoli sono importanti testimonianze per approfondire la storia della nostra città durante la Seconda Guerra Mondiale e per questo abbiamo voluto divulgarli durante questo fondamentale anniversario.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Servizio Civile Universale di Arci Servizio Civile Empoli

Aperto il bando per presentare la domanda di Servizio Civile Universale!

L’Anpi sostiene e promuove il Servizio Civile per portare avanti i valori della nostra Costituzione e della Resistenza, per questo vi invitiamo a fare domanda e intraprendere con noi questo percorso.

Se siete interessati e interessate, il nostro progetto come Anpi di Empoli è “Pace, memoria e antifascismo”, potete trovarlo sul sito https://scn.arciserviziocivile.it/ e lì potete inviare la vostra candidatura.

Per candidarsi, occorre:

📌Accedere al link https://scn.arciserviziocivile.it/cercaprog.asp?idr=16

📌Consultare il bando e cercare il progetto che più interessa, poi presentare domanda seguendo le indicazioni.

📌Compilare la domanda in ogni sua parte tramite l’accesso con le proprie credenziali SPID.

📌Per chi fosse interessato/a a fare questa esperienza con noi, il nostro progetto si chiama “PACE MEMORIA E ANTIFASCISMO”.Non dimenticate che il BANDO SCADE MERCOLEDì 26 GENNAIO 2022 alle ore 14.

IMPORTANTE: le motivazioni per le quali si sceglie di fare il Servizio Civile su un determinato progetto unitamente alle esperienze negli stessi ambiti, conteranno molto in fase di selezione.Per informazioni:anpi.empoli@gmail.com www.arciserviziocivile.it/empoliempoli@ascmail.itArci servizio civile Empoli: 0571/1656543Arci Servizio Civile Empoli

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Feste Resistenti e Solidali!!!

LE IDEE REGALO ANPI 2021

Come lo scorso anno, in occasione del Natale, abbiamo realizzato delle idee regalo per riuscire a raccogliere fondi per la realizzazione dei progetti del prossimo anno; potrete ordinare per voi o per altri e provvederemo noi alla consegna.


Quest’anno le idee regalo sono il frutto di una collaborazione con altre associazioni e realtà che abbiamo scelto di sostenere. Una è Mediterranea Saving HumansAPS che non ha bisogno di presentazioni (per maggiori informazioni www.mediterranearescue.org ), l’altra è RiMaflow. Il progetto Rimaflow “è un progetto di lavoro basato sul mutuo soccorso, la solidarietà, l’uguaglianza e l’autogestione. Mette insieme disoccupati, precari, migranti, disabili, artigiani, artisti, agricoltori biologici, comunità e associazioni del territorio.”  RiMaflow è un progetto di lavoro che si ispira alle fabricas recuperadas argentine e alle storiche società di mutuo soccorso. È una cooperativa sociale di comunità che nel proporsi come fabbrica aperta al territorio tesse relazioni con molteplici realtà, creando sinergie e coesione tra tutti soggetti coinvolti attraverso pratiche di mutualismo e la produzione di beni e servizi per incidere positivamente sulla vita sociale ed economica delle comunità stesse ( per maggiori info www.rimaflow.it ).


Nelle nostre idee regalo troverete  oggetti di Mediterranea Saving Humans i cui proventi saranno un aiuto fondamentale per tornare a salvare vite in mare, e/o due prodotti di Rimaflow: Amaro PartigianoSambuca operaia “Insorgiamo” due progetti che ci sono piaciuti e che brevemente vi descriviamo di seguito.


Amaro Partigiano nasce come progetto no profit e anche in futuro tutto il ricavato delle vendite servirà a sostenere il progetto della fabbrica recuperata e le attività di Archivi della Resistenza, come il festival della Resistenza “Fino al cuore della rivolta”  e il Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (www.museodellaresistenza.it).
La sambuca operaia “INSORGIAMO” nasce dall’incontro tra la fabbrica recuperata RiMaflow e il Collettivo dei lavoratori GKN, con i proventi saranno finanziati la loro e altre lotte che, come quella, abbiano l’obiettivo di difendere il lavoro e la dignità di un mondo operaio tutt’altro che smarrito, finito o impotente, come vorrebbero invece farci credere. Il ricavato delle vendite servirà anche a sostenere il lavoro in autogestione operaia di RiMaflow. All’interno dei pacchetti ci saranno i racconti che illustrano i rispettivi progetti.

 

In allegato alcuni esempi di pacchetto regalo. Eventuali modifiche alle combinazioni possono essere richieste e soddisfatte se possibile. Ogni pezzo è disponibile fino a esaurimento scorte.
Per ordinarli o avere altre informazioni, potete rispondere a questa mail o scrivere a anpi.empoli@gmail.com.


BUONE FESTE A TUTTI E TUTTE!

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

IoR*Esisto2021 la dodicesima edizione è in Circolo!! Domenica 10 ottobre – Evento conclusivo alla casa della Memoria di Empoli

Si chiude con la PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA “UN’ERDITA’ IN MOVIMENTO, 20ANNI DAL G8 DI GENOVA” un progetto di immagini e testi di TerraProject Photographers e Wu Ming 2 in collaborazione con Internazionale, prodotto da Amnesty International Italia.

Saranno presenti Simone Donati e Michele Borzoni del collettivo TerraProject Photographers e Egidio Grande di Amnesty International Italia.

Parleremo dell’eredità del movimento che si era ritrovato a Genova 20 anni fa e della campagna con la quale si chiede di prevedere misure di identificazione per gli agenti impegnati in operazioni di ordine pubblico.

La mostra inaugurata a Palazzo Ducale a Genova a luglio per i 20 anni dal G8 è alla Casa della Memoria di Empoli dal 6 al 10 ottobre e può essere visitata tutte le mattine dalle 9 alle 13 e i pomeriggi dalle 16 alle 19.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

IoR*Esisto2021 la dodicesima edizione è in Circolo!! Quarto appuntamento al Circolo Arci Pozzale!

ANTIFASCISTI E ANTIFASCISTE SI CRESCE!

L’Anpi di Empoli in collaborazione con il circolo Arci di Pozzale, l’associazione la Costruenda e la Libreria Blume vi invita a partecipare a una giornata dedicata ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze.

L’Anpi di Empoli in collaborazione con il circolo Arci di Pozzale, l’associazione la Costruenda e la Libreria Blume vi invita a partecipare a una giornata dedicata ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze.

ore 16.30
Fin dal pomeriggio la Libreria Blume  presenterà giochi e consigli di lettura per capire e imparare, fin dalla più tenera età, cosa significa essere antifascisti.
Per partecipare ai laboratori pomeridiani sarà necessario prenotarsi utilizzando il seguente modulo: https://forms.gle/MuoE9eoCTa31f8iw6

ore 18.30
In orario aperitivo, la scrittrice Elisa Castiglioni presenterà “La ragazza con lo zaino verde” (ed. Il Castoro, pubblicato il 23 Settembre 2021), romanzo per ragazzi in cui gli anni del Fascismo e della Resistenza italiana sono guardati e vissuti da una giovanissima protagonista.

ore 20.00
GIRO PIZZA: antipasto, pizza, dolce, e bevande
Adulti €15,00 – bambini da 3 fino a 6 anni € 10,00 – gratis sotto i 3 anni
PRENOTAZIONI Circolo Arci Pozzale 0571 924879

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

IoR*Esisto2021 la dodicesima edizione è in Circolo!! Terzo appuntamento al Circolo Arci Cortenuova!

2001-2021. GENOVA PER CHI NON C’ERA. L’eredità del G8: il seme sotto la neve

Sabato 2 ottobre alle 18, Circolo Arci Cortenuova

Presentazione del libro:  2001-2021. GENOVA PER CHI NON C’ERA. L’EREDITA’ DEL G8: IL SEME SOTTO LA NEVE a cura di Angelo Miotto edito da Altreconomia

Irene Quercioli (Lilliput Empoli) intervista Massimo Acanfora, uno degli autori

Intervengono Roberto Franchini (Anpi Empoli) e Samuela Marconcini (Gees)

Perché è importante raccontare Genova a chi per anagrafe, per distrazione o per scelta non c’era? Che cosa è stato del “movimento”, di quell’afflato collettivo massacrato dai manganelli e dai media? In quali rivoli si è disperso il fiume di persone che ha manifestato? Qual è allora l’eredità, di Genova e chi ha raccolto e perpetuato questo capitale di idee?

Esposizione mostra: Un’eredità in movimento: 20 anni dal G8 di Genova

Nel luglio del 2001 a Genova circa 300 mila persone provenienti da tutto il mondo si ritrovarono per una delle più grandi manifestazioni mai avvenute in Italia. Il movimento “No Global”, nato 2 anni prima a Seattle per proporre una visione diversa dallo sviluppo neo liberista, si trovò di fronte una delle più violente repressioni di massa del secolo in un paese occidentale, realizzata attraverso la violazione dei più elementari diritti umani. Dopo 20 anni il nostro collettivo e lo scrittore Wu Ming 2 danno volto e voce ad alcune delle persone che si sono incontrate in questo momento storico del nostro paese, per raccontare cosa si sono portate dietro di quei giorni, cosa fanno oggi e cosa li collega agli ideali di quegli anni. Ai ritratti si alternano le immagini di alcuni oggetti, memento di quegli eventi e strumento di memoria ed azione.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il settimanale Internazionale, e la mostra prodotta da Amnesty International Italia.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

IoR*Esisto2021 la dodicesima edizione è in Circolo!! Secondo appuntamento Circolo Arci Santa Maria

FASCISMO E ANTIFASCISMO A EMPOLI: DAI FATTI DEL ’21 AL PROCESSO ALLA RESISTENZA

Per i 120 anni dalla fondazione della Camera del Lavoro di Empoli, in collaborazione con CGIL e Aned e il Circolo Arci Santa Maria proponiamo un’iniziativa che ci aiuti a conoscere più approfonditamente la storia del nostro territorio dall’avvento del fascismo ai processi a coloro che presero parte alla Resistenza.

L’iniziativa avrà luogo il 25 Settembre al Circolo Arci di Santa Maria dalle ore 18.

I relatori e relatrici di cui abbiamo scritto sopra l’elenco tratteranno dettagliatamente argomenti specifici riguardanti la storia dell’antifascismo empolese.

Daniele Lovito (Dottore in Scienze Storiche): Raffaello Busoni ed i fatti del ‘21 ad Empoli. Parlare di Busoni, fondatore della Camera del lavoro di Empoli e leader del socialismo locale del primo ventennio del ‘900, significa raccontare un pezzo importante della storia della città e del movimento operaio locale, investito da una violenta ondata repressiva dopo i fatti del 1° Marzo ’21.

Alessandro Cioni (Dottore in Scienze Politiche): L’antifascismo ad Empoli. Protagonista dell’ antifascismo empolese fu proprio movimento operaio e raccontare il ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici in questa lotta significa spiegare il perché gli empolesi e le empolesi furono riconosciuti come protagonisti della resistenza contro il regime.

Alessio Mantellassi (Dottore in Scienze Storiche): Le deportazioni politiche nell’Empolese. La deportazione operata dai nazifascisti ad Empoli fu prettamente per motivi politici, loro scopo era quello di stroncare la Resistenza e punire una città mai stata del tutto domata.

Claudia Nieddu (Dottoranda in Storia Contemporanea): Il processo alla Resistenza. Numerosi comandanti partigiani e protagonisti della Resistenza italiana, vennero messi sotto processo nel dopoguerra da parte di una magistratura, che si era formata sotto il regime fascista, nel tentativo di far passare come crimini comuni azioni compiute in periodo di guerra.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Io R*Esisto 2021 è in Circolo!

Inizia la dodicesima edizione di Io R*Esisto!!!

Quest’anno Io R*Esisto si svolgerà dal 18 settembre ogni fine settimana di settembre e ottobre.
Partiamo con la prima iniziativa al Circolo Arci di Monterappoli sabato 18 settembre, poi al Circolo Arci di Santa Maria il 25 settembre, al Circolo Arci di Cortenuova il 2 ottobre e sabato  9 ottobre al Circolo Arci di Pozzale!


La prima iniziativa a Monterappoli  “Appunti per realizzare un murale” è un progetto per realizzare un murale in collaborazione con il Circolo Arci di Monterappoli.

Sabato 18 dalle ore 17.30 al Circolo Arci di Monterappoli, condivideremo una giornata, sulle tracce della Resistenza monterappolese, con gli artisti Lisa Gelli e Nicola Alessandrini e il docente di storia contemporanea  all’Università degli Studi di Pisa Gianluca Fulvetti, per raccogliere informazioni e racconti che costituiranno la base per realizzare un murale sulla Resistenza su una parete del Circolo Arci di Monterappoli.

L’iniziativa apre con l’incontro di Lisa Gelli e Nicola Alessandrini, a seguire Gianluca Fulvetti ci accompagna in una passeggiata nei luoghi della Resistenza monterappolese, il pomeriggio si conclude con un aperitivo cena.

Di seguito, nella locandina i dettagli! …..Clicca sull’immagine per aprire l’evento su facebook!

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento