77° anniversario della Liberazione di Empoli – proiezione del film The Forgotten Front di Paolo Soglia e Lorenzo K Stanzani

Venerdì 3 Settembre alle 21:30 presso il Circolo Arci Santa Maria di Empoli, via Livornese 48,  per ricordare il 77° anniversario della Liberazione di Empoli, proponiamo la proiezione del film The Forgotten Front di Paolo Soglia e Lorenzo K Stanzani .
Dopo la proiezione un breve dibattito con la partecipazione dei registi e della sindaca Brenda Barnini.


The Forgotten Front  è un documentario sulla Resistenza a Bologna, la più grande città del nord Italia sulla linea del fronte, che racconta la guerra degli Alleati dal 1943 al 1945, l’occupazione tedesca della città durante la Repubblica di Salò e naturalmente la lotta di liberazione condotta dai partigiani e dalla popolazione che li sosteneva. Realizzato con filmati d’epoca, è frutto di una laboriosa ricerca che ha permesso di recuperare materiali cinematografici e fotografici inediti da numerosi archivi italiani e internazionali, come le riprese dei bombardamenti e della liberazione realizzate dal giovanissimo cineamatore Edo Ansaloni, o la sequenza di fotografie di piazza Maggiore del 21 aprile 1945, che, da vuota, si riempie alla notizia dell’arrivo degli Alleati. Il rigore della ricostruzione è garantito dal contributo degli storici intervistati (Luca Alessandrini, Luca Baldissara, David W. Elwood, Toni Rovatti), che accompagnano lo spettatore inquadrando i fatti e collocandoli nel loro contesto storico. La colonna sonora originale di Marco Pedrazzi è eseguita dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna sotto la direzione di Stefano Conticello. Booklet: Saggi inediti degli storici Luca Alessandrini e Paolo Pezzino – rispettivamente sulla lotta partigiana a Bologna e sulla rappresentazione della Resistenza attraverso le immagini -, note di Lorenzo K. Stanzani sulla regia, di Paolo Soglia sugli archivi e di Marco Pedrazzi sulla colonna sonora. Extra: Bologna combat. La liberazione di Bologna vista dalla cinepresa di Edo Ansaloni (1995, 32′).

L’iniziativa fa parte del ciclo La Storia per Tutti e Cinema sotto le Stelle, in collaborazione con Arci Empolese Valdelsa, Arci Valdarno Inferiore e Comune di Empoli.


La prenotazione obbligatoria al 375542380

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

POLITICHE MIGRATORIE – EMERGENZA STRUTTURALE

l Coordinamento ANPI Empolese Valdelsa organizza una iniziativa sulle Nuove Resistenze.

L’incontro si svolgerà online, mercoledì 12 maggio alle ore 18:00.

Sarà trasmesso dalla pagina Facebook dell’ANPI di Empoli.

Si parlerà di politiche migratorie e di diritti negati, provando a raccontare gli eventi che stanno segnando la cosiddetta “rotta balcanica”, dove migliaia di migranti vivono da tempo condizioni difficilissime. Ne parleremo con Pietro Bartolo, medico ed europarlamentare, Sergio Bontempelli, membro dell’Associazione Diritti e Frontiere (ADIF) e autore, tra le altre cose, del libro “Fortezza Europa”, coordina l’iniziativa Andrea Bellucci, ANPI sezione di Montelupo Fiorentino.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

I FATTI DEL ’21 – Dalla Grande Guerra all’avvento del fascismo

Martedì 27 aprile – Diretta Facebook sulla pagina dell’ANPI di Empoli

EMPOLI 1 MARZO 1921 LA SOLITA STORIA? L’ANPI di Empoli organizza un incontro per parlare dei “Fatti del 1921”. Qualcuno penserà “ancora questa storia?”In realtà “questa storia” è stata affrontata negli ultimi anni da tanti punti di vista, anche con la pubblicazione di importanti volumi, tra i quali lo studio fondamentale di Pezzino del 2005. Eppure, malgrado l’approfondimento storico, gli innumerevoli studi, continuano strumentalizzazioni di una fase che vide il nostro territorio, così come molte altre parti d’Italia, diventare terra di conquista da parte del fascismo. Si estrapolano pezzi di storia per mettere sotto accusa e sminuire l’importanza dell’antifascismo toscano. È quindi indispensabile tornare a ragionare su quella data avendo bene in mente il contesto generale nel quale i “Fatti di Empoli” avvennero.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

CIRCOLI RESISTENTI – 25 APRILE DA ASPORTO

Il secondo 25 Aprile in lockdown.

Nonostante sia passato un anno la situazione sanitaria non ci permette di pranzare tutti insieme e far merenda a Serravalle!
Ma non ci arrendiamo, con la collaborazione di Arci avremo comunque il pranzo da condividere“Circoli Resistenti 25 APRILE DA ASPORTO”: due pranzi (uno a menù fisso e uno alla carta) da asporto e domicilio e un aperitivo partigiano (con un fiore) per potere festeggiare almeno idealmente insieme l’antifascismo e la libertà.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA e info: messaggio whatsapp o sms indicando nome, cognome, numero pasti, zona di residenza al 3755407293 oppure chiama al 0571844279.

Buon 25 Aprile!!!

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

TESSERAMENTO ANPI 2021 – ISCRIVERSI È FACILE!

È iniziato il Tesseramento ANPI 2021, visto il persistere dell’emergenza sanitaria, per il momento non è ancora possibile organizzare eventi in presenza. Tuttavia chiedere la nuova tessera è davvero semplice:
– Clicca qui “Richiesta tessera 2021
– Compila i campi della richiesta e premi invio
– Penseremo noi a consegnarti la tessera!

Se hai difficoltà, scrivici a anpi.empoli@gmail.com oppure contattaci sulle nostre pagine social Facebook e Instagram

Si ricorda che possono iscriversi all’Anpi Sezione di Empoli coloro che lavorano, studiano o sono residenti nel Comune di Empoli e coloro che partecipano all’attività della sezione.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

IoR*Esisto2020 – Il Programma!

IoResisto 2020: incontri, discussioni, dibattiti, mostre e soprattutto tanta condivisione!!!!

Al Circolo Arci di Santa Maria, via Livornese 48, Empoli (FI) – ingresso consigliato da Via Pio La Torre

2020 Programma IoRESISTO - Flyer A5

 

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Attraverso Empoli Antifascista – Trekking urbano

Un trekking urbano alla scoperta alla scoperta dei luoghi della Resistenza a Empoli, in un percorso che ripercorre l’affermarsi del fascismo dopo i tragici fatti del 1921 fino ai bombardamenti e alle deportazioni durante la Seconda Guerra Mondiale, con un occhio attento anche al verde che ancora “resiste” a Empoli.13.09 FB - TREKKING

INFORMAZIONI UTILI
Difficoltà: facile. Il percorso non presenta difficoltà particolari ma è richiesto un minimo di allenamento.
Lunghezza: 8 km (durata 3 ore)
Bambini: al di sopra di 10 anni e solo se abituati a camminare.
Abbigliamento consigliato: leggero, ma gambe coperte, scarpe comode con suola ben scolpita.
Contributo: 13 Euro a testa.
Massimo numero di partecipanti: 30 persone. L’escursione sarà svolta con un numero minimo di 15 partecipanti.

Obbligatorio il rispetto delle normative anti covid-19: distanziamento interpersonale di almeno un metro, mascherina, gel disinfettante non autoprodotto. Il regolamento sarà inviato al momento dell’iscrizione.
In caso di maltempo l’escursione sarà annullata.
Tutte le informazioni saranno fornite al momento dell’iscrizione (OBBLIGATORIA) da effettuarsi entro il Venerdì precedente l’escursione ai seguenti numeri (preferibilmente tramite Whatsapp):
Camilla 3334014171
Matteo 3286494024
Samuela 3289599089
Oppure via e-mail all’indirizzo A3passi@gmail.com

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Festival IoR*Esisto 2020 – Partecipazione!

L’11, 12, 13 e 18, 19, 20 Settembre al Circolo Arci Santa Maria EMPOLI (FI)!!! Cambia il posto, cambia la durata ma non cambia la sua anima!!!

banner social

L’undicesima edizione di IoR*Esisto si svolgerà negli spazi del Circolo Arci di Santa Maria con il suo ampio giardino esterno, che ci permetterà di svolgere gran parte delle attività all’aperto!

Si svolgerà nell’arco di due fine settimana, dal venerdì alla domenica: il primo 11-12 e 13 settembre il secondo 18-19e 20 settembre.

Sei giorni di animati da incontri, dibattiti, arte e intrattenimento, nell’assoluto rispetto delle norme anti-covid. Il tema di quest’anno sarà PARTECIPAZIONE!!! Riflettiamo e discutiamo su questo valore insieme! Pratecipiamo!!!

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva PARTECIPAZIONE di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.” Articolo 3 della Costituzione della Repubblica Italiana.

A breve il programma completo!!!

**INGRESSO GRATUITO ** Evento riservato ai soci ARCI.

Birreria, Bar e zona Ristoro sempre aperti, con tavoli all`aperto.

 

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

23 Luglio | SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – Conoscerlo per difenderlo

Giovedì 23 luglio alle 21.30 al Circolo Arci di Santa Maria a Empoli

Quando e perché nasce il SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?
Cosa c’era prima del SSN?
Quali sono state le riforme intervenute negli ultimi trent’anni?
E soprattutto perché è fondamentale difenderlo?

risponde Mauro Valiani del Forum per il Diritto alla Salute.

Banner SSN2

Gli eventi degli ultimi mesi hanno acceso i riflettori su uno dei capisaldi del diritto alla salute in Italia: il SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.
Troppo spesso dato per scontato, la pandemia globale ha messo in luce l’importanza del SSN e delle operatrici e degli operatori nella tutela della “salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività” (Art 32 Costituzione Italiana).

Ne parleremo giovedì 23 luglio alle 21.30 al Circolo Arci di Santa Maria a Empoli, via Livornese 48, con Mauro Valiani del Forum per il Diritto alla Salute.
Parleremo delle mutue, ovvero di cosa c’era prima del SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, del perché il SSN ha rappresentato una vera rivoluzione per il diritto alla salute e per l’attuazione dell’Art. 32 della Costituzione. Parleremo inoltre delle riforme degli anni ’90 e della “regionalizzazione” della sanità, oltre alle differenze tra il nostro SSN e quello degli altri paesi europei e non.
L’iniziativa è rivolta non solo a chi opera nel settore, ma soprattutto alle cittadine e cittadini che vogliono approfondire come nasce il servizio al quale affidiamo la nostra salute.

 

 

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

13 LUGLIO|Narrare la violenza di genere: il linguaggio non è MAI innocente!

La sezione ANPI di Empoli organizza alcuni incontri che ci accompagneranno verso il prossimo festival IoResisto di Settembre.

Banner Non una di menoo

Il primo incontro sarà in collaborazione con NON UNA DI MENO Empoli Lunedì 13 luglio alle 21:30 al Circolo Arci di Pagnana.

Questa discussione nasce dall’esigenza, ancor più forte in questo periodo di emergenza in cui i pochi contatti con l’esterno erano forniti dalle notizie su giornali e social, di ribadire il potere che le parole hanno di condizionare il pensiero e l’opinione pubblica a seconda del tipo di narrazione degli eventi che viene fatta. Il linguaggio, infatti, non è mai neutrale, e ogni scelta linguistica porta con sé un’intenzione comunicativa più o meno consapevole.

Questo incontro verterà sulla narrazione di fatti che riguardano la violenza di genere, partendo dal presupposto che le parole non sono mai neutrali e che il linguaggio ha sempre un certo potere nel condizionare la nostra percezione della realtà. Molti giornali alla ricerca di titoli sensazionalistici e acchiappa-like troppo spesso selezionano parole da immaginari romantici parlando di “amore disperato” o “follia” suggerendo in qualche modo che chi commette questo tipo di violenza, verbale e/o fisica, sia in qualche modo “giustificabile” perché “pazzo d’amore” o che si tratti di un caso unico e isolato.

La nostra discussione verterà quindi sulle narrazioni tossiche, le eufemizzazioni del linguaggio e la romantizzazione delle vicende facendo riferimento ad articoli di giornale e post su Facebook su fatti recenti, sull’importanza dei neologismi per descrivere puntualmente nuovi fenomeni e per iniziare a riconoscere la portata sociale e politica del tema del sessismo linguistico.
Vi invitiamo a partecipare numerose e numerosi!

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento