21 ottobre 2018 “SCARPE ROTTE EPPUR BISOGNA ANDAR”

locandina per sito

Uniamo il piacere di una bella passeggiata sul Monte Morello alla conoscenza dei luoghi protagonisti della resistenza insieme agli amici della Uisp Empoli Valdelsa: SPORT PER TUTTI !!!

Monte Morello è stato testimone dei primi passi della Resistenza fiorentina, delle prime sanguinose battaglie, dei sentieri fuori mano delle staffette. Monte Morello ha visto un campo di prigionia per soldati nemici, i rastrellamenti, le fucilazioni di antifascisti, lo stragismo dei nazifascisti, la distruzione della guerra.

Partendo dalla Cappella di Ceppeto, luogo di ritrovo delle prime bande ancora in fase di organizzazione e dei tentativi di debellarle, passeremo al tragico peso sostenuto da chi su Monte Morello semplicemente viveva o lavorava per poi passare al luogo degli ultimi istanti di un gruppo di un gruppo di antifascisti di Cercina, traditi da una delazione. Risalendo nel bosco che venne martellato dall’artiglieria alleata nelle ultime fasi del passaggio del fronte arriveremo agli Scollini, luogo della famosa battaglia del 1944.

Completeremo il giro passando dal lato settentrionale del monte, affacciandoci sulla stretta valle che porta a Cerreto Maggio, dove i contadini aiutarono soldati inglesi e partigiani; protagonisti di quella Resistenza civile che, anche qui, ha pagato un prezzo altissimo.

INFORMAZIONI

TELEFONO: 3403385653 (Alessandro) 3331014027 (Emanuela)
MAIL: anpi.empoli@gmail.com
RITROVO: ore 8:15, davanti al Pala Aramini di Empoli in Viale delle Olimpiadi, tragitto con mezzo proprio.
LUNGHEZZA DEL PERCORSO 5 km.
DIFFICOLTÀ TECNICA: Facile, adatto a tutti.
OCCORRENTE:  pranzo a sacco e abbigliamento sportivo e comodo per l’escursione.

Il rientro a Empoli è previsto nel pomeriggio.

La partecipazione è totalmente GRATUITA. Vi aspettiamo!

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...